Lo statuto che non c’è

Boy and girl (6-7) using typewriters --- Image by © Bettmann/Corbis
Boy and girl (6-7) using typewriters — Image by © Bettmann/Corbis

Roma, 14-15 novembre: la “Coalizione 27 febbraio” organizza e promuove un atto pubblico per scrivere i diritti del lavoro autonomo

Lo scorso 15 ottobre, nella conferenza stampa che ha fatto seguito al Consiglio dei ministri, il premier Renzi ha annunciato il «Jobs Act del lavoro autonomo». Già il 9 di ottobre, presso il Nazareno, il PD ha presentato le sue linee guida per “riparare il danno” dello scorso anno, quando la Legge di stabilità, poi corretta dal Milleproroghe, cancellò il regime dei minimi e nulla fece per bloccare l’aumento dell’aliquota contributiva previsto dalla Legge Fornero.

Per quel che fin qui si è capito, la riparazione avverrà in due tempi: con la Legge di stabilità si rivedono le soglie dei ricavi, innalzandole, per il regime forfettario e, nello stesso tempo, si ripristina il regime dei minimi con l’imposta sostitutiva del 5% (che però durerà solo 3 anni); con un DDL Collegato si defiscalizzano le spese formative, si estendono le tutele relative a maternità e malattia, si modifica il contenzioso (superando la tradizionale distinzione dell’articolo 409 del Codice di procedura civile), si garantisce l’accesso degli autonomi agli appalti pubblici e al fondo di garanzia in caso di fallimento del committente.

Continua a leggere

#24G Speakers’ Corner

copertinaFB-24G-840x315

Al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti,

Siamo lavoratori, professionisti autonomi, atipici e ordinisti, parasubordinati, precari della ricerca, studenti, iscritti al programma ‘Garanzia giovani’; Le scriviamo perché mercoledì 24 giugno saremo sotto il suo ufficio, con un’intenzione chiara: poterLa incontrare, presentarLe le nostre istanze.

Continua a leggere

Incrociamo le lotte!

20150227_104800-840x500

Partita la campagna sull’equità fiscale e previdenziale

Una giornata importante per i professionisti quella di ieri (27.02). Grazie alla mobilitazione degli avvocati di MGA, in tante e tanti hanno partecipato allo Speakers’ Corner che si è svolto in piazza Cavour, nei pressi della Cassa forense. Una prima tappa, indubbiamente, ma un momento prezioso per raccontarsi e riconoscersi, a partire dall’istanza dell’equità fiscale e previdenziale.

Continua a leggere